AIOHN al Congresso UMI 2025: un’infermieristica protagonista del cambiamento

RN, MP, MSc Aurora Kokici
3 ottobre 2025

blog-feature-image

Torino, 3 ottobre 2025 – L’Associazione Italiana di Occupational Health Nursing (AIOHN) ha preso parte con entusiasmo al congresso UMI 2025 – Una Molle di Infermieri, un evento di straordinaria rilevanza per la professione infermieristica, organizzato dallo Studio Achillea Infermieri Associati e dai suoi soci fondatori Giorgia Scalese e Simone Montechiaro.

Un evento unico nel suo genere, capace di coniugare approccio scientifico, confronto interattivo e innovazione. UMI 2025 ha riunito professionisti provenienti da diversi contesti assistenziali in una cornice dinamica e partecipata, che ha dato voce all’infermieristica contemporanea e alla sua evoluzione.

Tavole rotonde: il confronto come motore di crescita

Cuore pulsante dell’evento sono state le tavole rotonde tematiche, pensate per favorire il dialogo e la condivisione di esperienze tra infermieri, docenti e professionisti della salute.

  1. L’infermiere protagonista nella cardioprevenzione e cardioprotezione extraospedaliera L’importanza delle reti di supporto territoriali e del ruolo attivo dell’infermiere nella prevenzione cardiovascolare sono stati al centro del dibattito.

    Relatori: Alberto Tirone, Marco Pappalardo, Angelo Giglio, Ivan Mangone, Alessio Luzi.

  2. Burnout e salute mentale degli infermieri: dal percorso universitario al mondo del lavoro Un confronto aperto e coraggioso sui fattori di stress, la resilienza e la necessità di costruire una cultura del benessere professionale.

    Relatori: Ilaria Carbonero, Ivan Buffalo, Fabiano Zanchi, Roberto Armeno.

  3. Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) e donazione d’organi Un tema etico di grande rilievo, che ha evidenziato il ruolo cruciale dell’infermiere come garante e tutore della volontà del paziente.

    Relatori: Martina Benedetti, Mara Pavan, Paola Salmè.

  4. Sanità digitale, intelligenza artificiale e divulgazione sui social Come la tecnologia e la comunicazione digitale possono diventare alleati del sistema salute: tra opportunità, sfide e responsabilità professionali.

    Relatori: Alessio Luzi, Andrea Polito, Natalia Giunta, Riccardo Fiocco, Cristian Valeri, Guido Magrin.

Workshop esperienziali e innovazione

Accanto ai momenti di confronto, i partecipanti hanno potuto sperimentare workshop pratici di grande impatto, dedicati alle nuove tecnologie applicate alla pratica infermieristica:

  • Simulazione di arresto cardiaco con l’ausilio della realtà virtuale;
  • Utilizzo di sonde ecografiche miniaturizzate per l’individuazione del patrimonio venoso;
  • Dimostrazione di un distributore automatico per farmaci, simbolo di un’infermieristica sempre più digitale e autonoma.

Queste esperienze hanno messo in luce un’infermieristica dinamica, innovativa e protagonista del futuro della salute, in costante dialogo con le tecnologie emergenti e con i nuovi bisogni assistenziali.

Il contributo di AIOHN

In rappresentanza di AIOHN, abbiamo partecipato con orgoglio a questo importante evento – che l’associazione ha anche patrocinato – riconoscendo il valore di iniziative capaci di promuovere la crescita culturale e scientifica della professione.

Crediamo che occasioni come UMI 2025 siano fondamentali per rafforzare l’identità infermieristica, favorire lo scambio tra realtà professionali diverse e valorizzare il contributo degli infermieri in ogni contesto assistenziale, sanitario e occupazionale.

Conclusione

UMI 2025 ha rappresentato molto più di un congresso: è stato un momento di appartenenza, innovazione e prospettiva.

AIOHN ringrazia gli organizzatori, i relatori e tutti i partecipanti per aver contribuito con entusiasmo e visione a un evento che ha saputo raccontare la professione infermieristica del presente e del futuro.


A cura di Aurora Kokici - RN, MP, MSc

In rappresentanza di AIOHN – Associazione Italiana Occupational Health Nursing