Estratto del nostro Statuto
ARTICOLO 1
Costituzione, normativa di riferimento, denominazione, sede, durata
- È costituita, su iniziativa dei Soci Fondatori, una Associazione priva di personalità giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile.
- L’Associazione assume la denominazione di “Associazione Italiana Infermieristica Occupazionale”, in acronimo AIOHN. L’Associazione non ha fini politici, religiosi o razziali.
- L’Associazione ha la propria sede in Milano, Via Montenapoleone, 8. Non costituisce modifica statutaria il trasferimento della sede nell’ambito del medesimo Comune, deliberato dal Consiglio Direttivo. Il trasferimento della sede legale in altra città dovrà invece essere disposto con deliberadell’Assemblea straordinaria di modifica dello statuto. Il Consiglio Direttivo può istituire sul territorio sedi periferiche opportunamente scelte.
- L’Associazione è costituita a tempo indeterminato o comunque per il tempo necessario al conseguimento dell’oggetto sociale.
ARTICOLO 2
Caratteristiche
- L’Associazione è autonoma e amministrativamente indipendente, è caratterizzata dalla democraticità della struttura e garantisce l’uguaglianza di tutti i soci.
- L’Associazione non persegue finalità di lucro, e gli eventuali utili sono destinati interamente alla realizzazione degli scopi istituzionali, con divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o patrimonio durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.
ARTICOLO 3
Scopi e attività
-
L’associazione si costituisce come Centro di studi e ricerca senza scopo di lucro, con l’obiettivo di consolidare e rappresentare la realtà dell’Infermieristica occupazionale ed a proporre ogni iniziativa in tutto il settore sanitario, in ambito professionale, scientifico, sociosanitario e legislativo, volta a tutelare la cultura della salute, della sicurezza, della tutela dell’ambiente e del benessere di tutti i lavoratori e della comunità in generale. Il campo di attività e ricerca si focalizza su tematiche tradizionali, come la salute, la sicurezza, il soccorso e la tutela ambientale, ma anche su temi innovativi e cruciali, quali la qualità delle cure e la dignità delle cure fornite agli operatori sanitari e a tutti i lavoratori. L’associazione si rivolge a coloro che desiderano contribuire a un cambiamento culturale che promuova il benessere della comunità, la tutela del territorio e la prevenzione nei luoghi di lavoro, affinché questi siano non solo sicuri, ma anche caratterizzati da un elevato standard di qualità e rispetto per la dignità dei lavoratori. L’associazione, con il supporto di esperti di settore e testimoni di esperienze significative, si impegna attivamente a favore della comunità, intervenendo a beneficio dei lavoratori e dell’ambiente.
-
L’Associazione, attraverso i metodi del libero associazionismo, nel rispetto dei principi dell’ordinamento costituzionale, si propone di svolgere le seguenti attività:
- L’istituzione e la tenuta del registro di tutti i professionisti sanitari in possesso delle specializzazioni nella materia dell’Infermieristica Occupazionale;
- Fungere da garante presso enti e/o istituzioni delle competenze dei soci ordinari iscritti al registro dell’Associazione;
- Promuovere e coadiuvare |‘apertura di un riconoscimento della specializzazione presso la FNOPI con certificazione del Core Curriculum;
- Rappresentare e sostenere i professionisti dell’Associazione presso enti, istituzioni e altre associazioni nazionali e/o internazionali;
- Fornire formazione e consulenza nell’ambito dell’Infermieristica Occupazionale;
- Valutare, monitorare e promuovere il benessere delle persone e lo sviluppo di strategie per migliorare le condizioni di lavoro e dell’ambiente complessivo;
- Creare una rete di contatti a livello nazionale e internazionale tra chi si occupa delle tematiche specifiche dell’oggetto associativo sia a livello clinico che teorico, con particolare riferimento ai paesi europei;
- Realizzare la promozione di ricerche sulla storia della infermieristica occupazionale;
- Realizzare e promuovere ricerche sulla metodologia e sulle fondamenta teoriche degli approcci attualmente esistenti, con particolare riferimento all’attività degli infermieri;
- Organizzare e promuovere incontri, dibattiti, convegni e mostre che si occupano di tematiche inerenti all’oggetto associativo, anche in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e private sia italiane che estere;
- Promuovere, organizzare e realizzare attività didattiche e informative su tematiche inerenti all’oggetto associativo, anche in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e private sia italiane che estere, rivolte sia a specialisti del settore infermieristico che a un pubblico generale;
- Collaborare con le università e le agenzie formative per favorire l’accesso a specifiche attività di formazione continua (ECM), assistenza e consulenza tecnico-specialistica di qualità elevata, promuovendo l’organizzazione di convegni, tavole rotonde, seminari e altre iniziative culturali e scientifichevolte a favorire la crescita professionale, |‘educazione, l’informazione, la formazione, l’addestramento, la qualificazione e l’aggiornamento degli associati e, in generale, lo sviluppo professionale delle professioni sanitarie e degli operatori della salute e sicurezza interessati all’Infermieristica Occupazionale;
- La produzione, ricerca e divulgazione di materiale visivo e audiovisivo su tematiche inerenti all’oggetto associativo;
- L’istituzione e la assegnazione di premi per la ricerca nell’ambito dell’oggetto associativo;
- L’associazione si propone, pertanto, come centro permanente di vita associativa, di favorire la partecipazione dei propri soci alla vita della comunità per la realizzazione di interessi a valenza collettiva, in relazione alle tematiche inerenti all’oggetto associativo.
- L’Associazione, al fine del miglior raggiungimento e perfezionamento degli scopi preposti potrà altresì:
- Affiliarsi o associarsi con altre realtà associative a carattere locale, nazionale ed internazionale;
- Attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con Enti Pubblici e Privati, nazionali ed europei;
- Partecipare ad associazioni, enti e istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli dell’Associazione medesima;
- Ove lo ritenga opportuno, concorrere alla costituzione degli organismi anzidetti;
- Costituire commissioni o comitati scientifici;
- Organizzare gruppi di studio tematici all’interno della sua struttura;
- Esercitare in via meramente marginale, accessoria e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale per autofinanziamento: in tal caso dovrà osservare le normative amministrative e fiscali vigenti. L’Associazione destinerà in ogni caso i fondi raccolti alla realizzazione dei fini associativi;
- Svolgere qualsiasi altra attività o servizio utile al perseguimento dello scopo sociale, direttamente o indirettamente connesse al medesimo.
- L’Associazione diffonde gli ideali associativi e la conoscenza delle attività svolte nelle forme più idonee in relazione alle proprie potenzialità ed ai destinatari dell’informazione.
- L’Associazione, per il raggiungimento dei suoi fini statutari, potrà altresì svolgere attività editoriale, letteraria, curando la pubblicazione e la diffusione anche gratuita di periodici, bollettini di informazione, giornali, materiale audio visivo e libri nei settori di interesse, rivolti alla collettività, per la diffusione e la divulgazione della sua attività.
- Per l’attuazione dei propri scopi, l’Associazione potrà avvalersi di professionisti, artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato interno o estraneo all’Associazione o anche di coloro che ricoprono le cariche sociali previste dallo statuto.
[…]