2-3 OTTOBRE 2025 CONGRESSO INTERNAZIONALE FOHNEU

La prima partecipazione dell’Italia per un confronto sullo stato della Salute Occupazionale e sullo sviluppo dell’Infermieristica Occupazionale in Europa e nel Mondo

Dott.ssa Victoria Ferrua
10 ottobre 2025

blog-feature-image

Il 2 e 3 ottobre si è svolto il congresso FOHNEU presso lo stadio di Cork, Irlanda, dove la Presidente di AIOHN, Victoria Ferrua, ha presentato un intervento significativo sullo stato dell’arte della Salute Occupazionale in Italia.

Durante l’evento, sono stati esplorati vari temi riguardanti la salute e il benessere dei lavoratori, con un focus particolare sul confronto tra il Core Curriculum per gli Infermieri di Salute Occupazionale e quello degli Infermieri in Italia.

L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione per la presentazione ufficiale dell’ingresso di AIOHN nella federazione europea, con l’ospitalità del Board di FOHNEU prevista a maggio 2026 nel cuore di Milano, presso la rinomata sede di Via Monte Napoleone.


Victoria Ferrua ha sottolineato l’importanza di una formazione adeguata e di standard elevati per gli infermieri di salute occupazionale, evidenziando le sfide attuali, le differenze date dalla normativa italiana, le opportunità per migliorare la pratica nel settore, la soddisfazione dei pazienti e dei lavoratori, i progetti in essere e gli obiettivi raggiunti in questi due anni dalla nascita di AIOHN, con la speranza di riuscire a unire i colleghə ed elevare la professione ai livelli internazionali.

Durante il congresso, sono stati discussi temi come la salute delle lavoratrici donne in menopausa, la tossicologia e gravidanza, il soccorso aziendale e la salute occupazionale nell’edilizia, insieme alla prevenzione e alla formazione dei lavoratori neoassunti e stranieri, nonché la ricerca scientifica con pubblicazioni di dati statistici rilevanti sulla soddisfazione dei lavoratori riguardo la sorveglianza sanitaria e la workplace inclusiveness.

L’evento ha visto la partecipazione di esperti internazionali e sessioni parallele che hanno trattato temi come la salute mentale, l’uso dell’intelligenza artificiale in salute occupazionale, strategie per promuovere la diversità neurocognitiva nei luoghi di lavoro.


Inoltre, erano presenti una varietà interessante di stand rappresentativi aziende farmaceutiche internazionali, focalizzate su prevenzione e monitoraggio dei parametri vitali, visiotest, cardiologia, telemedicina, test di ultima generazione per alcool e droghe, dispositivi di primo soccorso e strumenti innovativi per la formazione, nonché stand sui progetti premiati nel 2025 su AGE Management con attività di ricerca e screening per la donna e per l’uomo in transizione verso il pensionamento.

In conclusione, il congresso ha rappresentato un’importante piattaforma di confronto e apprendimento, con l’obiettivo di migliorare continuamente il benessere occupazionale e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti, culminando in un evento sociale offerto dall’Irlanda, che ha deliziato i partecipanti con cibo tipico e balli tradizionali, creando un’atmosfera festosa e conviviale.

Siamo felici, orgogliosi e soddisfatti di aver avuto questa magnifica opportunità di scambio di professionalità, scoprendo con gioia e soddisfazione di condividere tanti valori umani importantissimi pur vivendo a distanza di kilometri e kilometri.

I Soci di AIOHN che hanno aderito a questo importante progetto avranno a disposizione un BOX SET formativo con tutte le presentazioni del congresso che sono state registrate e trasmesse online e ora sono disponibili per la visione on demand tramite un link valido un anno.

La possibilità di aderire ad AIOHN e quindi a FOHNEU sono ancora aperte, soprattutto in visione delle future elezioni tra il 2026 e il 2027.


#AIOHN #FOHNEU2025 #SaluteOccupazionale #InfermieristicaOccupazionale #CongressoFOHNEU #CongressoInternazionale #CorkCongress #BenessereLavorativo #Prevenzione #SicurezzaSulLavoro #FormazioneInfermieri #FormazioneProfessionale #NetworkingProfessionale #Innovazione #Inclusione #SaluteMentale #DiversitàNeurocognitiva #Tossicologia #SaluteDonna #SaluteUomo

🌍🩺👩‍⚕️ 💼 💪📈🤝🎓💡🌟🏥🤗🍀🎶