Impatto e benefici dell'Infermiere Occupazionale nei Servizi di Prevenzione e Protezione
Dott.ssa Victoria Ferrua
4 marzo 2024
 
          
          Approfondiamo ulteriormente il ruolo dell’infermiere occupazionale e il suo impatto all’interno del framework del Decreto Legislativo 81/2008, nonché i benefici derivanti da questa integrazione.
L’OHN infatti non è solo un professionista dedicato alla cura della salute dei lavoratori, ma è anche un attore fondamentale nella prevenzione e nella gestione dei rischi professionali.
Aspetti Chiave del Ruolo dell’Infermiere Occupazionale
- 
Valutazione della Salute dei Lavoratori: - Svolge attività di sorveglianza sanitaria
- Conduce screening per monitorare la salute dei dipendenti
- Identifica condizioni preesistenti o rischi legati all’ambiente di lavoro
 
- 
Piano di Salute e Sicurezza: - Contribuisce alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
- Fornisce informazioni cliniche
- Suggerisce misure preventive basate su evidenze scientifiche e normative
 
- 
Gestione delle Emergenze: - Preparato a gestire situazioni di emergenza sanitaria in azienda
- Garantisce l’implementazione di procedure adeguate per affrontare infortuni o malori improvvisi
- Assicura la presenza dei presidi adeguati
 
- 
Educazione e Promozione della Salute: - Svolge attività di educazione sanitaria
- Promuove stili di vita sani e comportamenti preventivi tra i lavoratori
- Contribuisce a ridurre l’assenteismo e aumentare la produttività
 
Sinergie Create dall’Infermiere Occupazionale come RSPP o ASPP
- 
Comunicazione Efficace: - Facilita la comunicazione tra i vari attori coinvolti nella salute e sicurezza
- Garantisce che le informazioni siano condivise in modo chiaro e tempestivo
- Funge da ponte di comunicazione tra i lavoratori e i vari stakeholder del settore
 
- 
Analisi dei Dati Sanitari: - Fornisce dati sanitari e statistici utili
- Valuta l’efficacia delle misure di prevenzione
- Contribuisce alle modifiche delle politiche aziendali
 
- 
Sviluppo di Programmi di Benessere: - Collabora con l’RSPP per sviluppare programmi di benessere aziendale
- Affronta questioni come lo stress lavorativo, la gestione del carico di lavoro e la prevenzione del burnout
 
Vantaggi dell’Integrazione dell’Infermiere Occupazionale nei Ruoli di RSPP e ASPP
- 
Miglioramento della Salute dei Lavoratori! - Approccio proattivo alla salute occupazionale
- Migliore qualità della vita lavorativa
- Riduzione del rischio di malattie professionali e infortuni
 
- 
Cultura della Sicurezza! - Instaurazione di una cultura della sicurezza
- Coinvolgimento di ogni lavoratore nella gestione della propria salute
 
- 
Risparmio Economico! - Riduzione del numero di infortuni e malattie legate al lavoro
- Risparmio su costi diretti (spese mediche e indennizzi) e indiretti (perdita di produttività)
 
- 
Maggiore Compliance Normativa! - Garanzia di conformità alle normative vigenti
- Riduzione del rischio di sanzioni
- Miglioramento dell’immagine aziendale
 
Esempi di Applicazione Pratica e Case Studi di Successo
Diverse aziende sanitarie italiane, multinazionali del settore retail e poli industriali hanno implementato programmi di salute e sicurezza che includono infermieri occupazionali nei SPP. In queste realtà, si sono osservati:
- Miglioramenti nei tassi di assenteismo
- Aumento della soddisfazione dei dipendenti
Gli infermieri occupazionali partecipano a corsi di aggiornamento per mantenere le loro competenze al passo con le normative e le best practices, garantendo che le aziende beneficino di approcci innovativi e basati su evidenze.
Ricapitolando, il collegamento tra il Decreto Legislativo 81/2008 e l’Occupational Health Nursing in Italia è fondamentale per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori al passo con il progresso internazionale.
Il futuro è già qui e gli infermieri occupazionali ci sono e sono pronti, ovunque.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito ufficiale di AIOHN qui.